I complementi d’arredo conferiscono un valore aggiunto all’ambiente. Sono il tocco personale che completa la progettazione, e sempre più clienti ci coinvolgono per la progettazione di complementi di arredo su misura per il bagno moderno, il soggiorno e la cucina – siano essi classici o moderni -, sospensioni e appendiabiti di design. Creare ed inserire un complemento d’arredo all’interno di un ambiente richiede uno studio a monte che tenga conto a 360° di tutto lo spazio interessato, per creare una naturale armonia tra gli elementi esistenti e quelli di nuovo inserimento.
Il lavoro di realizzazione di un complemento d’arredo comporta un meticoloso studio di diversi aspetti che interesseranno la sua vita: lo spazio nel quale verrà inserito, lo stile adeguato all’ambiente, colori, rivestimenti presenti, funzionalità, estetica, ergonomia.
L’intervento dell’architetto, in questo caso, assume fondamentale importanza poiché il suo primo compito è quello di individuare il punto di partenza al fine di fornire un prodotto finale rispondente alle richieste: complemento d’arredo multifunzione, puramente estetico, elemento decorativo con utilità marginale ecc.
Come funziona?
Cosa ti chiediamo:
- Disegno (anche schematico) dell’ambiente interessato, completo di misure
- Fotografie dell’ambiente oggetto dell’intervento
Cosa riceverai:
- Planimetria quotata dell’ambiente interessato – Scala 1:100
- Elaborati grafici di dettaglio del complemento/i d’arredo progettato/i (pianta, prospetti) – Scala 1:100
- Viste assonometriche del complemento/i d’arredo progettato/i
- 1 o più render fotorealistici del complemento/i d’arredo progettato/i
Costo
A progetto