Arredare case, uffici e negozi insieme a Carella Design
Arredare uno spazio abitativo, commerciale o per il tempo libero vuol dire dar voce alla personalità di chi fruirà di tali spazi; significa dare espressione, attraverso l’elaborazione degli elementi che lo caratterizzeranno, alle esigenze funzionali, estetiche e psicologiche delle persone che vivranno, lavoreranno e passeranno tempo in quegli spazi.
Amate l’arredamento in stile moderno, shabby-chic, industrial o minimal? Cercate una consulenza per un monolocale o per un appartamento di grande metratura? Volete rinnovare la cucina o una mansarda ispirandovi alle ambientazioni che vedete sulle riviste di arredo?
Lo studio Carella Design vi seguirà con cura, meticolosità e un approccio professionale. Definire lo stile di un ambiente significa dotare lo spazio di strumenti necessari allo svolgimento delle attività. Nella nostra visione i bisogni delle persone che utilizzano gli spazi non sono solo legati all’uso e alla risposta funzionale dei luoghi, ma sono soprattutto espressione personale dell’identificazione con l’ambiente costruito.
L’espressione più completa dell’architettura e dell’arredamento è strettamente legata alla funzionalità, ma la ricchezza dei dettagli che caratterizzano l’ambiente ha una grande importanza; da qui, la necessità di curare l’aspetto estetico parallelamente a quello funzionale.
Conferire un taglio deciso agli spazi interni e assegnare ad ogni singolo ambiente una personalità distinta, è l’obiettivo che un architetto si pone a monte di ogni intervento, inserendo gradevolmente elementi di design e completando gli spazi in modo tale da creare un legame imprescindibile e armonico col contesto.
Per noi di Carella Design l’elemento fondamentale da elaborare e al quale dare espressione è sempre il gusto del cliente.
A proposito di arredamento e restyling
Per rispondere in maniera sintetica alle domande più frequenti che ci vengono poste e aiutarti nell’orientamento, sintetizziamo alcuni concetti:
- Perché si arreda? Come si arreda?
Arrediamo perché gli interni (domestici e non) raccontano chi siamo.
L’arredamento di uno spazio interno è la prima esigenza che si presenta nel momento in cui si decide di utilizzare tale spazio, per agevolare lo svolgimento delle attività a cui desideriamo destinarlo.
Le scelte riguardanti l’arredamento di uno spazio interno sono il risultato di uno studio approfondito a monte dell’intervento, che hanno radici nello studio dello stile idoneo di ogni singolo elemento che farà parte della caratterizzazione complessiva degli spazi interni. - Perché rivolgerti a un architetto?
La richiesta dell’intervento dell’architetto è motivata dal desiderio di avere un risultato estetico e funzionale di alto livello, di trovare la soluzione razionale ed efficiente per valorizzare lo spazio, ottimizzando tempi e costi e con una consulenza competente e aggiornata sulle ultime tendenze in fatto di stile, di materiali e di procedure.
Il nostro intervento di interior design inizia con uno studio approfondito dello “stato di fatto” di uno o più ambienti, per fornire al committente gli elaborati capaci di rappresentare in modo soddisfacente le scelte puntuali che abbiamo fatto riguardanti gli arredi, al fine di ottenere un sostanziale miglioramento sia funzionale che estetico degli spazi presi in esame. Nel nostro progetto il committente potrà trovare un elenco degli arredi e dei complementi d’arredo scelti, con i relativi link di rimando ai migliori siti di design per visionare i prodotti ed effettuarne l’acquisto.
La percezione dello spazio che risulterà a lavoro finito sarà modificata rispetto alla situazione di pre-lavori e dipenderà molto dal tipo di intervento di interior design.
Come funziona?
Ti offriamo due livelli di dettaglio distinti, in base a quali sono le tue esigenze: PROGETTO BASE e PROGETTO AVANZATO.
Progetto base
Cosa ti chiediamo:
- Disegno (anche schematico) dello stato di fatto, completo di misure
- Fotografie dell’ambiente/i oggetto dell’intervento
Cosa riceverai:
- Planimetria stato di fatto quotata – Scala 1:100
- Planimetria di progetto arredata – Scala 1:100
- Relazione descrittiva dell’intervento
Progetto avanzato
Cosa ti chiediamo:
- Disegno (anche schematico) dello stato di fatto, completo di misure
- Fotografie dell’ambiente/i oggetto dell’intervento
Cosa riceverai:
- Planimetria stato di fatto quotata – Scala 1:100
- Planimetria di progetto arredata – Scala 1:100
- Relazione descrittiva dell’intervento con indicazioni e consigli su finiture, colori, tendaggi e illuminazione. Elenco dei principali arredi e complementi d’arredo scelti, con i relativi link per effettuarne l’acquisto
- 3 viste fotorealistiche
Costo
Progetto base | Progetto avanzato | |
---|---|---|
fino a 10 mq | 50 € | 150 € |
da 11 a 30 mq | 70 € | 200 € |
da 31 a 70 mq | 90 € | 250 € |
da 71 a 100 mq | 120 € | 350 € |
oltre 100 mq | su preventivo |